FAQ
La soluzione più efficace per il recupero di acque meteoriche è quella che prevede un impianto costituito da:
- una rete di raccolta, adduzione e successiva distribuzione delle acque recuperate,
- un sistema di trattamento delle acque raccolte,
- un serbatoio di accumulo,
- un sistema di pompaggio per il riutilizzo.
L’acqua meteorica recuperata dall’impianto può essere impiegata in più modi.
Usi esterni:
- irrigazione di aree a verde, prati, giardini, orti,
- lavaggio di aree pavimentate (strade, piazzali, parcheggi) e/o di autovetture,
- alimentazione di vasche antincendio.
Usi interni:
- alimentazione delle cassette di risciacquo dei WC e di lavatrici.
Usi tecnologici:
- alimentazione sistemi di climatizzazione passiva/attiva,
- raffreddamento
Il sistema di depurazione degli scarichi più diffuso ed efficace per il trattamento dei reflui domestici è quello che utilizza impianti a ossidazione totale a fanghi attivi.
Questo sistema sfrutta l’azione di colonie batteriche che utilizzano il materiale organico biodegradabile come nutrimento, producendo energia e materiale necessari per la sintesi di nuove cellule. In questo modo le colonie batteriche proliferano agendo fino alla completa degradazione del carico organico. Inoltre, tutti gli impianti di depurazione degli scarichi sono dotati di relè programmabile per ottimizzare i tempi di trattamento.
I tubi solari sono la soluzione più efficace per illuminare con luce naturale gli ambienti più bui. Sfruttando il fenomeno di diffusione di luce indiretta, per catturare la luce del sole e convogliarla nella stanza senza finestra sarà sufficiente ricavare un’apertura sulla copertura dell’ambiente, installare un tubo solare e sfruttarne l’effetto riflettente.